Genitori e adolescenza: il dialogo con i figli sulla sessualità

Genitori e adolescenza -
Foto di StephhxBby. Licensed under CC BY-NC 2.0.
Genitori e adolescenza
Vuoi imparare a baciare bene? Gli Americani ti insegnano anche questo! Emily King, designer americana ha messo a punto un cuscino con labbra di gomma incorporate che sarà utile per le adolescenti per fare pratica! Alzi la mano chi non ha mai provato a esercitarsi a baciare con un cuscino - twitta questa frase! > ? Beh, proprio a partire da questo training, tipicamente adolescenziale, la stilista statunitense ha partorito questa singolare quanto discutibile idea! [fonte notizia: http://notizie.delmondo.info]
per “allenarmi” a baciare, due anni fa baciavo il mio cuscino, bello no?
— i’m sad. again. (@xjawaadperfect) 18 Giugno 2013
Adolescenza: esplorazioni, scoperte, autonomia e la mano invisibile dei genitori
Questa novità made in U.S.A. ancora una volta getta luce sul rapporto tra genitori e adolescenti e apre una riflessione sul dialogo tra genitori e figli in età adolescenziale. La questione di fondo è che l’adolescenza è certamente una scoperta (anzi un’insieme di scoperte!) e che queste scoperte sono da raggiungere in autonomia. D’altro canto, però, questa esplorazione continua necessita di una mano quasi invisibile, quella dei genitori, che guidi il ragazzo o la ragazza nella scoperta. Ciò evita che si prefigurino ansie “paralizzanti” e, alle volte, prive di fondamenta.
L’empatia alla base del dialogo tra genitori e figli
In particolar modo sono gli scambi comunicativi tra mamme e figlie ad essere abbastanza complessi e delicati, soprattutto nella scoperta della sessualità e nell’incontro con l’altro sesso. Ma cosa li rende così complicati? Alle volte ciò che viene meno è l’empatia - twitta questa frase! > : la capacità di sapersi mettere nei loro panni, di immaginare il loro mondo che è ben diverso non solo dal nostro ma da quello che noi abbiamo vissuto anni fa! Riflettiamo un attimo: quante volte il dialogo con i nostri figli è frenato dalla loro percezione di ricevere un “giudizio” piuttosto che un consiglio? Ti è capitato? Come mamma o come figlia? Dicci la tua nel box commenti qui in basso!